Il Nobile Rione Giotti nella storia della Giostra della Quintana ha sempre fornito un contributo importante alla crescita della manifestazione. Da tre anni tutti i Rioni, per volontà dell’Ente Giostra della Quintana, celebrano il Giuramento del cavaliere di Giostra ed il Battesimo rionale, basandosi sui cerimoniali codificati e realizzati dal Nobile Rione Giotti anni prima. Nel 2015 è stato il Giotti ad aprire il primo e unico Museo di storia dell’appartenenza rionale, oggi riferimento per tutti coloro che intendono conoscere la Quintana non solo come evento folkloristico e storico, ma come tratto distintivo di appartenenza ed esperienza popolare.
Andando ancora più indietro nel tempo, è stato il Giotti – insieme al Contrastanga – ad aprire la prima taverna per come oggi la conosciamo, seguendo l’idea del grande Priore Amedeo Ciancaleoni di associare alla manifestazione storica una proposta enogastronomica in grado di ingenerare economia per il territorio e di offrire, ai tanti contradaioli, una sede dentro cui ritrovarsi e coltivare una passione comune.
A distanza di 50 anni da quella intuizione, il Nobile Rione Giotti intende celebrare la propria casa, la Locanda del Prete di Rostoviglio, con un evento unico nel suo genere, dedicato alle tante generazioni di giottini che hanno legato la propria vita a quella del Giotti e che, dentro alle sue mura, hanno vissuto amicizie, amori, delusioni e vittorie.
Domenica 7 settembre, nello stesso giorno in cui sarà celebrato il Battesimo rionale, daremo vita ad un programma che si annuncia ricco di emozioni:
Ore 17 – in Corte;
Ore 18 – Talk condotto da Mauro Silvestri dedicato alle storie di taverna e di vita rionale dai pionieri e dai giottini di ieri e di oggi;
Ore 19:30 – Aperitivo;
Ore 20:30 – Cena rionale con i piatti che hanno fatto la storia della nostra taverna.
Per prenotare il tuo posto a tavola scrivi un messaggio WhatsApp ai numeri:
3270984385 (Benedetta) – 3317267840 (Matilde).
Sola Fides!